Lo abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, anzi, vi attingiamo ogni giorno, ma forse non lo usiamo al meglio.
E sarebbe un peccato, dato che, oltre ad essere il più voluminoso tra gli elettrodomestici di casa, è anche quello che consuma di più.
E allora:
1) Se la parte congelatore necessita di essere sbrinata, fatelo periodicamente, dato che altrimenti consumerete più corrente elettrica.
2) Non appoggiate nulla alla parete di fondo del frigo o si formerà del fastidioso ghiaccio (e consumerà di più).
3) Intorno al frigorifero dev’esserci un po’ “d’aria”: di solito 10 cm bastano e aiutano il frigo a consumare meno (e a lavorare a giusto regime).
4) I singoli ripiani non vanno coperti perchè all’interno del frigo l’aria deve circolare bene.
5) Ricordate sempre che la temperatura non è uguale in tutte le parti del frigorifero: si può andare da 1, 2° dei reparti più freddi agli 8-10 del portellone.
Di quest’ultimo punto riparleremo magari più avanti, dandovi indicazioni su “cosa vada risposto dove” nel frigorifero di casa.