Adesso che le temperature sono decisamente calate è chiaro anche alle ultime ritardatarie/i: è tempo di fare il cambio stagionale nell’armadio.
Il cambio stagionale dell’armadio è un’operazione che, diciamocelo, ad alcune piace, ad altre molto meno e che comunque porta via del tempo.
Ecco allora alcune semplici regole per completare il cambio stagionale al meglio, in relax e con buoni risultati.
SEI BUONI CONSIGLI PER IL CAMBIO STAGIONALE DELL’ARMADIO
1) Per prima cosa è bene ricordarsi che tutto ciò che riporrete dovrà essere in buono stato, così da poter essere “rimesso in gioco” la prossima primavera senza perdite di tempo.
Dunque, se serve, stirate i vostri capi prima di riporli.
2) Sembra un paradosso, ma per un buon cambio stagionale dell’armadio la seconda cosa da fare è… svuotare tutto.
Avendo cura di distribuire sopra il letto i vari capi, dividendoli per categorie (pantaloni con pantaloni, magliette con magliette), in modo da avere tutto sotto controllo.
3) Quando l’armadio e il cassettone sono vuoti… è il momento buono per pulirli!
4) Scegliete bene le scatole: se il piano dove conservate le cose fuori stagione è largo, supponiamo, un metro e 20, cercate due scatole larghe 55cm ciascuna, o tre appena sotto i 40 cm.
A conti fatti guadagnerete molto spazio e tutto sarà razionale e facile da raggiungere.
5) E’ anche bene sfruttare il più possibile le grucce: una disposizione verticale vi aiuterà poi nella scelta di cosa indossare, dato che a colpo d’occhio vedrete cosa potete abbinare e cosa no.
6) Fate una cernita. Col tempo cambiamo gusti e, purtroppo, anche taglia. In più mutano le mode: inutile tenere pronto all’uso un capo che non useremo.
Il che non significa per forza “buttarlo”: fatevi un esamino di coscienza e poi decidete: quello che non portate potrete venderlo, regalarlo, scambiarlo o stoccarlo a parte anche solo per tenerlo “per ricordo”.
IL CAMBIO STAGIONALE DELL’ARMADIO: QUELLO CHE NON SERVE
Questi i consigli pratici per un buon cambio stagionale dell’armadio, poi ve ne sono alcuni del cosiddetto decluttering, l’arte di fare spazio, o anche alla semplice constatazione che abbiamo quasi sempre più vestiario di quello che realmente usiamo.
Per convincerci della bontà delle nostre scelte basta porci delle domande: guardiamo il capo d’abbigliamento in dubbio e domandiamoci quando l’abbiamo indossato l’ultima volta, se possedete ancora capi con cui abbinarlo e perfino se è ancora realisticamente…della nostra misura.
Poi decidete.
Se volete vedere degli armadi E’ ancora in corso l’Operazione NO IVA!