Da quando è iniziato il caro bollette siamo tutti molto più attenti ai consumi e dunque all’uso che facciamo di gas e corrente elettrica in casa.
Vediamo come possiamo risparmiare qualcosa in fatto di gas e corrente.
La prima regola per consumare meno è sicuramente usare il fuoco adeguato al recipiente che dobbiamo scaldare. Un pentolino su un fuoco grande non funziona: raddoppia soltanto il consumo.
La seconda regola è usare i coperchi: trattengono il calore e dunque diminuiscono i tempi di cottura, alias di uso del gas.
RISPARMIARE ANCHE CON I PIATTI PIU’ SEMPLICI
Preparate la pasta? Non esagerate con la quantità di acqua nella pentola e magari non mettetela a scaldare fredda, prendetela dal rubinetto almeno tiepida.
Dovete cucinare delle bistecche congelate? Ricordate sempre di tirarle fuori per tempo, così che la normale temperatura dell’ambiente faccia parte del lavoro.
Usate padelle della giusta misura: troppo grandi rispetto a ciò che dovete cucinare vi faranno solo spendere più gas.
PER RISPARMIARE CERTE VOLTE MEGLIO USARE LE MANI
In cucina abbiamo spesso piccoli elettrodomestici che fanno poche cose, consumando parecchio (sono tutti elettrici). Talvolta è meglio adoperare solo l’olio di gomito e gli attrezzi tradizionali.
Non sempre il forno elettrico costa più dei fuochi a gas: in alcuni casi consente infatti di cucinare contemporaneamente pietanze diverse attraverso i suoi diversi piani e dunque usando lo stesso calore.
A proposito di corrente elettrica. Oggigiorno le cucine sono dotate di molte luci: meglio se sono a led e comunque non lasciatele accese quando non servono.
Anche come si cucina è importante. La più risparmiosa è sicuramente la cottura a vapore perchè si possono cucinare più pietanze sullo stesso fornello. Molto indicata con i legumi.
Un’altra buona idea può essere quella di preparare più di quanto vi serve al momento e congelare ciò che avanza, così da limitare le cotture complete ad una sola. Utile con il ragù, ad esempio.
Mettendo in pratica tutti questi consigli la vostra bolletta dimezzerà?
Sicuramente no, ma che dire: non sprecare dovrebbe essere comunque la logica che ci muove sempre, no?