Una buona notizia per l’avvio di un 2021 che potrebbe regalare a tutti dei buoni affari.
Il Bonus Mobili già in vigore lo scorso anno è stato infatti rinnovato anche per questo 2021 ed anzi migliorato.
Le agevolazioni previste per chi acquisti elettrodomestici e mobili hanno un nuovo massimale di 16 mila euro, contro i precedenti 10 mila.
La detrazione fiscale Irpef, ricordiamo, è del 50%.

Dunque, se mettete mano alla vostra casa potete anche decidere di farvi la cucina nuova (ad esempio), portandola in detrazione per la metà del suo costo.
Non è poco, anche se legato ad una ristrutturazione.

Ecco allora alcuni aspetti di cui sarà bene tener conto per non incorrere in errori fatali.
1) prima si ristruttura, poi si comprano mobili ed elettrodomestici
2) gli elettrodomestici devono essere “risparmiosi” ovvero di classe almeno A+ (A per i forni).
3) si può portare in detrazione un totale massimo di 16 mila euro (per ogni ristrutturazione).

Ma quali mobili potete portare in detrazione?
un po’ tutti: letti, armadi, divani, librerie, scrivanie, tavoli, sedie, comodini, cassettiere, poltrone, credenze e anche materassi.

Tra gli elettrodomestici: lavatrice, frigo, congelatore, lavastoviglie, forno, asciugatrice, stufa elettrica, forni a microonde, apparecchi per il condizionamento e altro ancora.