Il micio ha fatto la pipì sul divano/Parte seconda.
Se non siete riusciti ad evitare la brutta sorpresa, a prevenirla…ecco come evitare che la rifaccia sul divano.

La prima pulizia è semplice e certo non diremo nulla di nuovo: tamponate la zona bagnata con della carta cucina, evitando di spargerla ulteriormente e raccogliendone così il più possibile.

Il secondo step è più importante perchè si tratterà di togliere l’odore e sostituirlo con
uno che non gli piaccia e non dia fastidio a noi.

Il bicarbonato di sodio mescolato all’acqua, creado una pasta simile agli shampoo a secco è la prima mossa da farsi.

Ma come evitare che la rifaccia li?
Cosa probabile, dato che si tratta di bestiole abitudinarie e, in assenza di segnali contrari, per lui vorrà dire che la zona è ok, buona per diventare la sua toilette.

Ecco tre soluzioni rapide:

1) usate nella pulizia un goccio di detersivo per piatti: non gli piace.

2) non gli aggrada nemmeno l’aceto bianco!

3) Pare, ma questa è da testare, che molti gatti non amino nemmeno la carta stagnola (sarà forse per il riflesso): provate a standerne un po’ nell’angolo in questione e state a vedere.

Come abbiamo già detto, comunque, se il gatto di casa non usa la lettiera è facile che vi sia un motivo: rimuovere quello sarebbe l’ideale.
Ne abbiamo parlato nel post di qualche giorno fa.