La nostra società, l’abbiamo capito da tempo, cerca sempre più frequentemente di farci acquistare non solo “a ripetizione” o in modo compulsivo, ma anche “a dismisura”.
Spieghiamoci: spesso almeno due degli elettrodomestici che ci servono in casa sono sovradimensionati.
Sono il frigorifero e la lavatrice.

In entrambe i casi, in questi ultimi anni abbiamo osservato un forte aumento delle loro dimensioni, meglio: capacità.
Un grande frigorifero risulterà però spesso vuoto e semi vuoto agli occhi di chi va a fare la spesa, convincendolo quindi in modo subdolo a riempirlo.

Mentre in realtà il frigorifero non dovrebbe rappresentare una perenne cambusa strabordante, ma solo uno strumento per mantenere al meglio taluni cibi in attesa (nella rapida attesa) che vengano consumati.
Pensiamoci: per mangiare bene dovremmo puntare il più possibile su prodotti freschi e lavorati in casa.
Stipare all’inverosimile frigoriferi già di loro troppo grandi non solo non aiuta, ma anzi va proprio nella direzione opposta.
Per quanto congelamento e surgelamento abbiano poi fatto passi da gigante, i due sistemi dovrebbero rimanere un’alternativa emergenziale, non la prassi, non trovate?

In questo contesto, appare forse un po’ esagerata la misura che si usa oggi per calcolare di quale frigorifero si abbia bisogno: una capacità di 70 litri a persona.
Sono davvero tanti.

Vediamo meglio.

Per una famiglia di 3 persone si stima che il frigorifero di casa debba avere una capacità totale che vada dai 200 ai 300 litri, con un congelatore da 60 a 70 litri.
Ad un single si raccomandano da 110 a 190 litri, da 10 a 40 del reparto congelatore.

Una coppia senza figli, sempre secondo l’andazzo odierno, dovrebbe avere un frigo che va dai 200 ai 310 litri, con un congelatore tra i 50 e i 60.
Dalle 4 persone in più si parte dai 300 litri, con almeno 70 di solo congelatore.

Se tenete al mangiar sano, considerate sempre una persona in meno: avrete un frigorifero che consuma meno e che vi “spingerà” a fare la spesa (di prodotti freschi) con maggior frequenza.

Della lavatrice parleremo più in la.